
Descrizione
La Legge n. 38 approvata dal Parlamento Italiano il 15 marzo 2010 ha stabilito le norme che danno ordine al sistema di cure palliative e di terapia del dolore nel nostro Paese, comprensivo della parte formativa. La FORMAZIONE rimane una delle strategie per modificare CONOSCENZE, COMPETENZE, ATTEGGIAMENTI e CONVINZIONI. Questa volta è rivolta alle persone affette da malattia cronica ed evolutiva nonché da dolore acuto o cronico. Le cure palliative costituiscono un settore della clinica in cui sono più che altrove enfatizzate la componente umanistica (approccio olistico) e la necessità di un lavoro comune e integrato fra le varie discipline (equipe multidisciplinare). Questo corso vuole formare professionisti sanitari COMPETENTI nelle CURE PALLIATIVE e nella TERAPIA ANTALGICA, capaci di superare il cosiddetto “intellettualismo sterile” e imparare a “saper fare le cose”, per la persona e per la famiglia, a fronte dell’inguaribilità della malattia, della sua cronicità e del processo del morire. Con questo progetto s’intende dare agli operatori sanitari l’insieme minimo delle competenze necessarie a svolgere questo delicato lavoro al fianco di chi affetto da malattia inguaribile ed evolutiva, nonché della sua famiglia: si vorrà migliorare le sue capacità relazionali, i suoi comportamenti organizzativi ed operativi, gli si daranno le basi per lavorare in equipe, a gestire i conflitti, a crescere in una prospettiva multidisciplinare. Una particolare attenzione, inoltre, sarà rivolta a quei pazienti affetti da sintomatologia dolorosa, aiutando il discente a prendere “coscienza” del fenomeno DOLORE, riconoscerlo, valutarlo e trattarlo adeguatamente.
Programma
MODULO I: RICONOSCIAMO IL DOLORE (prima parte) – 120’
MODULO II: EMPATIA ED ASCOLTO ATTIVO – 120’
MODULO III: COMUNICAZIONE – 120’
MODULO IV: ASCOLTIAMOCI (gestione delle proprie e altrui emozioni) – 120’
MODULO V: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN EQUIPE – 120’
Faculty
- ADRIANA BENEVENTO Coordinatrice infermieristica Hospice San Bartolomeo, Martina Franca
- MARIANO BRUNI Responsabile Medico Cure Domiciliari AIL e Hospice San Bartolomeo, Martina Franca
- FUSARO TOMMASO medico Oncologo, Direttore Sanitario Hospice Aurelio Marena, Bitonto
- MIRIAM MARTUCCI Psicologa &Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Hospice San Bartolomeo, Martina Franca
- SALVATORE MONTORSI Vice Presidente Ordine dei Medici e Chirurghi Provincia di Taranto
- IRENE SAGGIORATO Coordinatrice Infermieristica Cure Domiciliari AIL
- ANNA SACCOMANNI Pedagogista e Consulente Familiare, libera professionista
- LUCA SAVINO Medico Oncologo, Responsabile Hospice di Grumo Appula – Asl Bari
- DON MASSIMO SERIO Dottorando in Morale con indirizzo Bioetico presso PUL
- FABIANA TURCO Psicologa-Psicoterapeuta Cure Domiciliari AIL
Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta. Superamento del corso Fsc online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%. I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, interagiscono tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo. Il Corso è interamente online strutturato ed accreditato nell’innovativa Tipologia formativa Fsc online – Formazione sul campo che si avvale di tecniche web così come previsto dall’art 5. GRUPPI DI MIGLIORAMENTO (FSC) Accordo Stato-Regioni del 2 Febbraio 2017.
Il Gruppo di miglioramento “Satacard” è una comunità di apprendimento o di pratica riconosciuto network professionale con obiettivo di generare conoscenza organizzata e di qualità. Non esistono differenze gerarchiche perché il lavoro di ciascun componente è di beneficio all’intera comunità.
Obiettivo Formativo
21 – Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione.
Comunità di apprendimento
Questo corso, insieme ad altri quattro, fa parte di una specifica Comunità di Apprendimento dedicata alle Cure Palliative.
Comprando questo corso a soli 64 euro avrai, dunque, accesso a ben 5 corsi sulle Cure palliative.
Elenco dei corsi della Comunità di Apprendimento di Cure Palliative:
- ID Agenas: 313135 – 10 Crediti – Le cure palliative e la cronicità
- ID Agenas: 313145 – 10 crediti – Zittiamo il dolore ascoltando chi lo grida
- ID Agenas: 313156 – 10 crediti – La medicina che narra ascoltando i bisogni delle persone
- ID Agenas: 313159 – 10 crediti – La dignità da coltivare quando il corpo si lascia andare
- ID Agenas: 315726 – 10 crediti – Lo sguardo sulla malattia inguaribile del bambino