
Descrizione
In Linea con gli obiettivi il Corso si rivolge a Medici chirurghi (Endocrinologi, Urologi, Ginecologi, Patologi Clinici, Medici di Medicina Generale) e alle diverse figure non mediche sinergiche sul territorio in Medicina di prossimità.
Il corso FAD affronta le recenti attualità diagnostiche e terapeutiche nei principali assett medico-socioassistenziali dall’area cardiovascolare e Metabolica a quella urologica e ginecologica.
Programma
Modulo 1: Reti di Prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza territoriale – Scenari 2022 nel SSN e Medicina di prossimità
Relatori: Dott. O. Narracci
Modulo 2: La medicina di base, perno del rafforzamento del territorio
Relatore: Dott. D. Monopoli (Responsabile FIMMG Puglia)
Modulo 3: Infermiere di famiglia e comunità protagonista dell’assistenza territoriale
Relatore: Dott. F. Germini, Dott. C. Della Pietà
Modulo 4: Sanità 4.0 e Telemedicina – la nuova frontiera della salute
Relatore: Dott. A. Orsini
Modulo 5: Il Controllo della malattia venosa cronica ai tempi delle App
Relatore: Dott. A. Orsini
Modulo 6: Covid 19 e nuovi sistemi di comunicazione – Telemonitoraggio e sensoristica
Relatore: Dott. A. Orsini
Modulo 7: Area Cardiovascolare – Marcatori cardiaci dell’IMA
Relatore: Dott. A. Clerico, Dott. A. Amico
Modulo 8: Area Ginecologica – NIPT nel primo trimestre di gravidanza
Relatore: Dott. G. Rembouskos
Faculty
Cognome | Nome | Qualifica |
---|---|---|
Amico | Antonio | Medico Cardiologo |
Clerico | Aldo | Medico Patologo |
Della Pietà | Cosimo | Infermiere coordinatore |
Germini | Franco | Infermiere coordinatore |
Narracci | Ottavio | Medico sp Igiene e med prev |
Rembouskos | Geaorges | Medico Ginecologo |
Orsini | Augusto | Medico Chirurgo Vascolare |
Professioni
Biologo, Dietista, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Medico Chirurgo, Odontoiatra, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Patrocinio Scientifico
ND
Partner Scientifico
ND
Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta.
Superamento del corso FAD online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%.
I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, possono interagire tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo.
Obiettivo Formativo
2 – Linee guida – protocolli – procedure;